Schede bibliche online per il tempo di Quaresima 2025

Il settore dell’Apostolato Biblico della Diocesi mette a disposizione di tutti le Schede bibliche per il tempo della Quaresima. Copie delle schede sono disponibili in formato cartaceo presso la libreria Cultura Nuova e all’ingresso della Biblioteca Diocesana oppure sono scaricabili dal sito della diocesi: www.diocesifaenza.it

Avremmo piacere di ricevere le vostre opinioni sulle schede, per verificare e migliorare questo ausilio che da anni mettiamo a disposizione come riflessione e approfondimento della Parola. Sarebbe utile conoscere la fascia d’età di chi ne fruisce, l’uso (in gruppo o uso personale) ma soprattutto la loro comprensibilità e l’utilità. Saranno molto graditi anche i vostri suggerimenti su altre modalità. Contatti: don Pier Paolo Nava 3284760185, apostolatobiblico@diocesifaenza.it

Le schede bibliche per adulti: riprendiamoci il tempo

Tutti hanno un orologio e nessuno ha tempo. Scambiate le due cose: lasciate il vostro orologio e riprendetevi il vostro tempo. Tempo fa (…) avevo confessato una passione per gli orologi antichi, segno forse di un’oscura paura o amore per il tempo che scorre. (…) L’orologio è diventato, soprattutto ai nostri giorni, una sorta di giudice inesorabile: persino quando si è in chiesa, è facile vedere fedeli che controllano l’ora sul quadrante dei loro orologi, quasi a contingentare anche il tempo destinato a Dio. Si diventa, così, schiavi delle scadenze prefissate. Guai a infrangere la sequenza degli impegni di un ufficio, guai a interrompere una serie di affari o di incombenze per restare da soli, fermarsi, passeggiare, pensare, respirare! Certo, non bisogna dilapidare «il tempo che divora ogni cosa» (edax rerum), come diceva Ovidio, un tempo «che si è fatto breve» (così san Paolo ai Corinzi). Tuttavia, in una società frenetica come la nostra, convinta solo che «il tempo è denaro», è necessario qualche volta di più buttar via l’orologio e riappropriarsi del nostro tempo per viverlo in modo personale, libero, intimo, creativo, quieto e sereno.

(G. Ravasi)

 

Riappropriamoci del nostro tempo in questo cammino di Quaresima e lasciamo spazio all’ascolto della Parola. Un ascolto “attivo” che ci aiuti a mettere in pratica atti di misericordia. Immediato è il collegamento con la parabola narrata nel vangelo di Luca e rappresentata nel dipinto di Rembrandt, Il ritorno del Figliol Prodigo. I gesti del padre non esprimono giudizio, ma amore e perdono. Ciò che ricordiamo sempre di quest’opera è l’immagine delle mani appoggiate sul figlio, una femminile e una maschile, per simboleggiare che in Dio Padre coesistono la maternità e la paternità. Come il padre e la madre, Dio non smette mai di amare il proprio figlio nonostante gli errori, le cadute. Spronati da questa immagine e dall’esempio del Buon Samaritano seguiamo quello che Gesù ci ha indicato: «Va’ e anche tu fa’ così» (Lc 10,37), dedichiamo quindi, anche solo una piccola parte del nostro tempo, alle persone che incontriamo nella nostra quotidianità, compiamo gesti di misericordia.

Michela Dal Borgo

Le schede da scaricare

copertina schede quaresima 2025

00 – Testi dei Vangeli Quaresima C

01 – Schede SL 1TQC

02 – Schede SL 2TQC

03 – Schede SL 3TQC

04 – Schede SL 4TQC

05 – Schede SL 5TQC

06 – Schede SL 6TQC