Schede bibliche di Quaresima 2025 per i bambini dedicate ad “Alice nel Paese delle meraviglie”

alice schede bibliche

Il settore dell’Apostolato Biblico della Diocesi mette a disposizione di tutti le Schede bibliche per il tempo della Quaresima dedicate ai bambini. Quest’anno sono dedicate alla storia di Alice nel Paese delle Meraviglie. Copie delle schede sono disponibili in formato cartaceo presso la libreria Cultura Nuova e all’ingresso della Biblioteca Diocesana oppure sono scaricabili dal sito della diocesi: www.diocesifaenza.it. Le schede sono a cura di Michela Dal Borgo e Barbara Piani. Illustrazioni di Maura Galeazzi e testi in CAA di Cesare Missiroli.

La storia

Alice nel Paese delle Meraviglie è la storia di una bambina di nome Alice che in un tranquillo pomeriggio in compagnia della sorella viene distratta da un coniglio bianco parlante e per inseguirlo cade in un buco molto profondo e da qui iniziano le sue avventure in un mondo fantastico. Le accadono magiche ed insolite trasformazioni, incontra molti personaggi strani ma alla fine si risveglia e scopre che tutto ciò che credeva di aver vissuto era solo un sogno.

Introduzione

I testi di Alice nel Paese delle Meraviglie accompagnano i vangeli della domenica in questo cammino di Quaresima. Le schede sono state pensate per offrire un
supporto, un ausilio per la catechesi. Ciò che viene offerto è una traccia che può essere adattata in base all’età e al gruppo a cui ci si rivolge. Poiché la letteratura dell’infanzia può essere uno spunto di riflessione anche per gli adulti abbiamo scelto di diversificare la proposta di attività per offrire a grandi e piccini gli strumenti adeguati. I brani del Vangelo di Luca e i testi di Alice nel Paese delle Meraviglie possono essere letti, narrati o drammatizzati e sono state inserite brevi sintesi in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

La parte espressiva può essere adattata in base alla disponibilità di tempo e materiali e modificata seguendo la propria creatività. Ogni incontro ha una struttura a cornice che inizia con un momento di accoglienza e termina con uno di saluto. L’accoglienza è caratterizzata da un breve esercizio che prepara il clima adatto all’ascolto attraverso l’osservazione delle lancette dell’orologio. Il loro ticchettio scandisce il passare del tempo ricordandoci come questo non vada sprecato, ma impiegato in modo proficuo nel cammino di Quaresima. Dopo questo esercizio è proposto un commento alle letture: piccole riflessioni che accompagnano il cammino di Quaresima e che possono essere accostate al Vangelo e potranno essere lo spunto per nuovi approfondimenti e avviare un dialogo.

Successivamente è proposto un momento espressivo individuale e una condivisione in cui si ha la possibilità di raccontare o spiegare ciò che si è
rappresentato e/o vissuto. A conclusione di ogni incontro è previsto il momento dei saluti così strutturato:

• ritrovo in cerchio vicino all’orologio
• distribuzione di un biglietto in cui è indicato un gesto gentile da compiere durante la settimana come simbolo di tempo autentico bene impiegato per il cammino di Quaresima.

Le schede da scaricare

COPERTINA QUARESIMA schede bambini

I DOMENICA QUARESIMA schede bambini

II DOMENICA QUARESIMA schede bambini

III DOMENICA QUARESIMA schede bambini

IV DOMENICA QUARESIMA schede bambini

V DOMENICA QUARESIMA schede bambini