Prima, durante e dopo l’alluvione la Caritas c’è, e continua ancora oggi a stare al fianco di chi ha bisogno. Un mettersi accanto fatto di progetti, aiuti concreti e un animare tutta la comunità a sostenere le persone più in difficoltà. In tutto la grande generosità del territorio ha portato a 830mila euro la cifra raccolta dalla Diocesi di Faenza-Modigliana, poi destinata alla Caritas, per aiutare le famiglie alluvionate e le parrocchie che sono state colpite dalle calamità degli ultimi mesi. A questi si sommano i 23mila euro raccolti grazie alla colletta obbligatoria indetta dal vescovo monsignor Mario Toso il 28 maggio 2023 in tutte le parrocchie della Diocesi. Questi soldi sono stati destinati in particolare alle parrocchie alluvionate per avere un aiuto nel ripristino dei locali.
Da La Bcc sono arrivati 300mila euro: aiuti alle famiglie e sistemazione di appartamenti nell’emergenza
Di questi 830mila euro, 300mila sono arrivati da La Bcc, banca Credito Cooperativo. Una prima offerta, da 180mila euro, è stata utilizzata per sistemare tre appartamenti situati in San Domenico per riuscire a rispondere alle necessità abitative che ci sono in questo momento di emergenza. Altri 120mila euro, arrivati in un secondo momento da La Bcc, sono stati destinati ad aiutare famiglie in difficoltà colpite dalle calamità di maggio (alluvione) di luglio (uragano) e di settembre (terremoto).Le donazioni alla Diocesi hanno permesso di attivare il centro operativo San Domenico in questi mesi
![](https://ilpiccolo.org/wp-content/uploads/2023/06/oriani-caritas-alluvione.jpg)
I numeri dell’accoglienza
![](https://ilpiccolo.org/wp-content/uploads/2023/07/01NOALTERNATIVE-K-1024x767.jpg)
In Borgo le attività nelle parrocchie di Santa Maria Maddalena e Sant’Antonino
La parrocchia di Santa Maria Maddalena fin dal 17 maggio ha accolto quattro famiglie alluvionate nei locali della canonica (sei adulti e sei bambini) dove sono ospitate per due settimane. Inoltre, sempre per due settimane, ha predisposto una mensa per gli alluvionati e i volontari che ogni giorno serviva il pranzo e la cena (anche da asporto) a centinaia di persone; si è arrivati a preparare fino a 900 pasti in un giorno. Inoltre sono state predisposte squadre di volontari che al bisogno si recavano dalle famiglie più in difficoltà per aiutare a spalare il fango e a svuotare gli immobili. La parrocchia nei primi giorni si è anche fatta carico della casa famiglia Oami di via Galli aiutando a ripulire i magazzini e il mercatino e garantendo agli ospiti tutto ciò di cui avevano bisogno. Infine sono stati destinati 112.500 euro a tutte le famiglie del territorio della parrocchia che hanno perduto l’abitazione per intero (61 famiglie), a due attività commerciali e a una scuola di musica. Tale cifra è il frutto di una raccolta fondi parrocchiale, che ha dato il buon esito di 76mila euro (contributi da privati, associazioni, parrocchie e Save The Children); i restanti 36mila sono stati dati dalle casse parrocchiali; è stato offerto il centro estivo a 26 ragazzi di famiglie alluvionate, senza dimenticare il servizio religioso della Messa festiva che ogni domenica è stata celebrata all’Hotel Cavallino (nel territorio della parrocchia) per le persone sfollate e li ospiti (per circa un mese). “Tutto ciò – ricorda il parroco don Francesco Cavina – è stato possibile grazie alla generosità di tanti volontari, giovani e meno giovani, che ancora una volta hanno realizzato il comandamento dell’Amore proposto da Gesù. Infine la parrocchia di Sant’Antonino zona colpita due volte dall’alluvione, ha accolto alcune persone in canonica e ha cercato da subito di mettersi a fianco degli alluvionati per dare una mano e cercare di aiutare concretamente con risorse.Emanuele Casadio, direttore Caritas Faenza-Modigliana