Faenza, sala san Carlo, 26 gennaio 2019
Prima di affrontare il discorso sui populismi che devastano la politica e la vita democratica occorre premettere alcune considerazioni sul rapporto cattolici e politica. Ciò è necessario perché non pochi oggi, specie dopo le votazioni del 4 marzo scorso, ritengono che tale rapporto ponga una questione inutile e superata, in quanto il voto dei cattolici non esisterebbe più. Se non esiste, perché interrogarsi ancora? Ma è proprio così? Incominciamo, allora, col considerare alcune recenti affermazioni. Qualche illustre professore universitario ha affermato candidamente che il voto dei cattolici non esiste più perché la Democrazia cristiana è morta e sepolta. Così, alcuni, come Adriano Sofri, si sono affrettati a dire, proprio in coincidenza con il tonfo elettorale del PD dei mesi scorsi, che insieme a tale partito è sprofondato anche il cattolicesimo sociale. A fronte di simili affermazioni è facile dire, senza perdersi in infiniti ragionamenti e disquisizioni, che sinché sulla faccia della terra esisterà un solo cattolico ci sarà anche il voto cattolico, comunque venga speso. Il cittadino cattolico non può essere diviso in due, anche se in lui la fede va distinta, non separata, dal voto. Ciò premesso non è assolutamente inutile interrogarsi sul rapporto tra cattolici e politica, come si farà qui, presentando il saggio del sottoscritto a voi Signori sindaci ed amministratori, assieme al professore Ernesto Preziosi già deputato nel PD e vicepresidente dell’AC.[1]
- Cattolici e populismi
Sono diverse le ragioni per cui ai cattolici di oggi è richiesto un rinnovato impegno nella politica: sia per rifondarla rispetto alla sua prevalente coniugazione oligarchica e digitale che ne atrofizza lo spessore etico; sia perché nell’attuale contesto socio-culturale è urgente un ripensamento delle derive degli ordinamenti giuridici in senso positivistico e libertario, come anche un improrogabile ammodernamento delle istituzioni e delle burocrazie; sia perché sono in gioco problemi politici sovranazionali che influenzano inevitabilmente l’esistenza stessa delle singole Nazioni; sia perché occorre reimpostare decisamente l’attuale Comunità europea, specialmente sulla base di un nuovo impianto culturale personalista, senza dimenticare che i populismi avanzanti, come anche la ideologia relativa ad una democrazia puramente digitale, finirebbero per pregiudicare la soggettività dei popoli democratici, per consegnarli a centri di potere occulti o tecnocratici. Il rafforzarsi degli attuali populismi, con il loro portato culturale e prassico, obbliga necessariamente il mondo cattolico a prendere posizione, perché mettono a repentaglio sia la politica sia la democrazia rappresentativa, partecipativa, sociale, inclusiva, deliberativa. I populismi, quali atteggiamenti culturali e politici che esaltano genericamente il popolo, sulla base di forti riserve nei confronti della democrazia rappresentativa, al lato pratico giungono a massificare i popoli, rendendoli mero «oggetto» nelle mani di capi carismatici o di gruppi ristretti. I nuovi rappresentanti eletti in Parlamento e provenienti da gruppi movimentisti, dicono di agire nell’interesse e per conto del popolo sovrano ma, in fin dei conti, vengono ascoltati solo cittadini selezionati, bypassando i rappresentanti dei corpi intermedi, ignorando il senso esatto del principio di sussidiarietà. L’espressione «popolo», come anche la «sovranità» del popolo, sono spesso evocate per giustificare le proprie scelte anche se queste, in ultima analisi, non corrispondono alle istanze più profonde della gente, bensì agli umori temporanei che assicurano una presunta «legittimazione».
- I principali caratteri dei populismi
Ciò premesso, per comprendere meglio l’impegno di tutti i cittadini, compresi i cattolici, è bene elencare le principali caratteristiche che accomunano i populismi e che sollecitano una decisa reazione sulla base di una ragione pensante, riflessiva. I populismi appaiono caratterizzati da:[2]
- antipluralismo. Il pluralismo sarebbe un disvalore e il principio costituzionale che prevede e valorizza il ruolo delle minoranze, sia istituzionali che politiche, sarebbe ugualmente una minaccia. Le libertà, poi, sono esaltate a parole, ma nei fatti vengono compresse. Per esempio: la libertà di commercio, di capitale, di servizi e della persona, ecc.;
- disintermediazione, a motivo del loro atteggiamento verticista, contrario alla democrazia-partecipativa. Le forze populiste rigettano l’intermediazione di chi rappresenta altri cittadini portatori di interessi sociali, come gli ordini professionali o il sindacato. Mentre le principali Costituzioni democratiche prevedono la rappresentanza degli enti intermedi che interagiscono e mediano valori e interessi sociali con le istituzioni (famiglia, associazioni, Ong, partiti, sindacati, le varie Chiese e confessioni religiose), i populisti intendono incontrare direttamente i cittadini, ignorando chi li rappresenta e la loro appartenenza comunitaria. Preferiscono contattare i cittadini come soggetti individuali, interpellabili come protagonisti unici, magari mediante frequenti referendum, con i mezzi tipici di una democrazia digitale, che sonda i pareri e gli assensi attraverso dei semplici clic, con un «sì» o con un «no»;
- comunicazione autoreferenziale e strumentale: il contatto diretto con il popolo ruota attorno alla capacità del leader di incontrarlo, ascoltarlo e interpretarlo, come già detto, senza mediazioni politiche. Il leader, che si ritiene sopra la legge, ma anche superiore alla magistratura (si pensi a quanto è stato detto a proposito del caso della nave Diciotti: i ministri riceverebbero un mandato dal popolo, pertanto sono da considerarsi insindacabili e superiori rispetto ai magistrati in quanto questi ultimi non sono votati dal popolo: è noto, invece, che i ministri non ricevono alcun mandato diretto dagli elettori), comunica attraverso la cassa di risonanza dei social network o dei blog personali, utilizzando forme espressive semplici: frasi retoriche e brevi, soluzioni chiare di problemi complessi, attacchi diretti agli avversari. Questo modello comunicativo viene a costituire un nuovo “popolo” democratico, un popolo digitale, avente come capo un leader carismatico, un condottiero che fa appello all’emotività, alle paure e può bypassare la Costituzione;
- moralismo ancorato all’idea di un popolo puro. I rappresentanti populisti, allorché eletti, come già accennato, ritengono di essere al di sopra della legge, della Costituzione, degli organi democratici, perché legittimati direttamente dal «popolo puro» (rispetto ai rappresentanti corrotti) di cui si ritengono i veri ed unici interpreti. Per i populisti, le élites politiche, seppure élites pensanti, sono sempre e comunque corrotte: soltanto nel popolo risiedono la virtù e la purezza, la vera sovranità. Sotto questo profilo è curioso notare che le forze politiche che hanno costruito il consenso proprio sulla critica alle élite e alla casta non prendano atto del fatto che, una volta conquistato il potere, esse stesse diventano casta, élite ed establishment. Naturalmente questo atteggiamento è voluto ed è funzionale al perseguimento di una politica che deve sempre trovare “un nemico” per affermare la propria leadership e per giustificare difficoltà e fallimenti dell’azione di governo. Questo nemico, di volta in volta, può essere rappresentato dall’Europa, dai poteri forti, dai giudici, dalle ONG, dai giornali, ma certamente la casta rappresenta sempre un elemento di forte valore simbolico contro cui scatenare la polemica politica.
- Non a caso, in Italia il «sistema operativo» per la gestione interna e la scelta dei candidati del Movimento Cinque Stelle (M5S) è un portale web chiamato «Rousseau». Non si dimentichi che l’idea, piuttosto ingenua, di «volontà generale» e di «popolo innocente» espressa dal filosofo ginevrino ha permesso nella storia il potere di tanti generali che, invece di servire il popolo, se ne sono serviti.
Alla fine dei conti – nonostante alcune connotazioni «virtuose» che non possono essere ignorate, come il voler «essere “democrazia della gente ordinaria” contro la politica istituzionalizzata […]; il prestare attenzione agli interessi dei molti contro quelli dei pochi; il valorizzare l’esperienza civica e politica del luogo piccolo, come il villaggio e il quartiere, contro una cittadinanza astratta e distante; la costruzione dal basso della volontà popolare senza intermediazione partitica; e infine, la concezione della sovranità popolare come sostanza del corpo politico, valore definito che precede e sta sopra le norme costituzionali e le procedure democratiche –[3] i populismi contemporanei mettono in crisi la democrazia rappresentativa, partecipativa, deliberativa (le decisioni dovrebbero essere prese su basi etiche e non solo su basi tecniche, su sondaggi digitali!), nonché il ruolo dei Parlamenti, in cui si discutono e si mediano gli interessi alla luce del bene comune. Non si può negare, che per la prima volta in Italia, la legge di bilancio dello Stato è stata approvata senza di fatto essere stata letta e discussa nelle Commissioni e nelle Aule. Dai populismi il popolo è visto e considerato non tanto come soggetto composto da persone-cittadini morali, liberi, responsabili, pensanti, bensì come popolo-oggetto, strumentalizzato da lobby, che lo manipolano, e fanno credere di essere al servizio del suo sviluppo integrale. Questo si raggiungerebbe con politiche prevalentemente assistenzialiste più che attraverso politiche industriali, politiche attive del lavoro, di formazione professionale, peraltro senza troppo preoccuparsi di riformare il sistema finanziario e monetario attuale (incentrato su un capitalismo finanziario, per il quale il lavoro è una variabile dipendente dai mercati finanziari e monetari, e non è un bene fondamentale e, quindi, una priorità). Non emerge, per ora, l’idea di una chiara definizione e separazione, per gli intermediatori bancari di credito, dell’attività di gestione del credito ordinario e del risparmio da quello destinato all’investimento e al mero business; così non emerge, nei progetti dei populisti italiani, il proposito di giungere ad una decisa regolamentazione dei sistemi bancari collaterali (shadow Banking system) e dei paradisi fiscali. I movimenti populisti e sovranisti in parte tendono a mantenere i confini chiusi, isolandosi dagli altri popoli, coltivando prima di tutto gli interessi del proprio Paese, ignorando la sua interdipendenza, coltivando uno spiccato nazionalismo.
Per altro, bisogna riconoscere che le forze neopopuliste, se da una parte mostrano anche una certa capacità nel fare diagnosi sociali corrette, nel percepire le ragioni della protesta, da un’altra parte si mostrano deboli nell’elaborare una visione di Paese in termini comunitari e solidali, nel trovare soluzioni appropriate. Contemporaneamente evidenziano una fragilità culturale ed antropologica profonda che, mentre attinge abbondantemente dal neoindividualismo libertario ed utilitarista, inficia la stessa solidità morale di ogni progetto, fosse anche economico, giungendo così a svuotare dal di dentro la democrazia, indebolendo lo Stato di diritto, stravolgendo la persona, essere libero e responsabile, relazionale, aperto alla Trascendenza. Per conseguenza, sembra mancare alle forze neopopuliste un umanesimo integrale, per sé anti-ideologico che, mentre pone al centro la persona, e non tanto gli individui, alimenta incessantemente l’ethos di un popolo plurale, multireligioso, capace di convergere, mediante il dialogo pubblico, su una piattaforma pubblica di etica laica, ma non laicista e libertaria. Un nuovo umanesimo integrale genererebbe un popolarismo che solo può arginare ogni tipo di populismo.
Specie con riferimento a questo substrato antropologico ed etico dovrebbero sorgere tra i cattolici forti dubbi, confermati da diversi segnali politici che rivelano forme di intervento assistenzialiste, stataliste, che non valorizzano sistematicamente la sussidiarietà (i corpi intermedi appaiono bypassati) come anche la solidarietà (si è arrivati a raddoppiare l’Ires sul terzo settore, si è cioè giunti a tassare la bontà, come ebbe a dire lo stesso presidente della Repubblica Mattarella: per fortuna pochi giorni fa è stato cancellato il raddoppio), ma anche il diritto, in alcune decisioni di regolamentazione del flusso migratorio.
«Per arginare i populismi e cogliere il buono che esprimono occorrono processi di maggiore democratizzazione; la lotta alle disuguaglianze sociali mediante la redistribuzione dei redditi e del potere; ripensare le forme di partito e, più in generale, la partecipazione democratica a tutti i livelli per renderla una cultura. Un altro efficace antidoto delle classi dirigenti è scegliere e promuovere standard di vita sobri. In tempi di crisi, più che politiche di decrescita, sono urgenti le riduzioni degli sprechi. Anche sul piano delle istituzioni, occorre dare segnali di maturità. I populismi attecchiscono in quegli Stati che trascurano le riforme costituzionali. L’intreccio tra populismo e nazionalismo è reso possibile da un’Unione Europea debole e da un’eurozona fragile. La scelta, da parte della Francia, della Germania e di alcuni Paesi dell’Europa del Nord, di impedire che le istituzioni intergovernative e il Consiglio europeo potessero intraprendere politiche ha prestato il fianco ai populismi».[4]
In definitiva, da parte dei populismi, ai mali odierni della democrazia (separazione tra rappresentanti e rappresentati, elevato astensionismo elettorale, alti tassi di disoccupazione, di povertà e diseguaglianze, deficit di politica, carenza di una visione complessiva di Paese, mercatismo imposto dal capitalismo finanziario) si è voluto rispondere da più parti mediante ciò che i sociologi e i politologi chiamano «democrazia liquida». Ma la democrazia liquida, che si pone tra la democrazia rappresentativa e quella diretta, è effettivamente in grado di risolvere i problemi della vita democratica?
Quando si parla di «democrazia liquida» si intende un modello di democrazia recente che ha tentato di ravvicinare alla politica soprattutto le giovani generazioni. Dall’esperienza della democrazia liquida stanno, però, emergendo alcuni limiti che non aiutano a risolvere i problemi odierni della democrazia. Al contrario, sembrano aggravarli. Tra i limiti più rilevanti, e che paiono colpire maggiormente il M5S rispetto alla Lega, vanno rimarcati: il pericolo di un nuovo oligarchismo, di una «dittatura degli attivi» che accumulano un progressivo potere sul movimento: coloro che controllano i mezzi di discussione sono in grado di orientare e controllare i voti, il consenso e le decisioni; il pericolo del populismo: gli eletti sono obbligati al vincolo di mandato sulla volontà del leader a cui si deve prestare giuramento e fedeltà; la maggioranza degli elettori finisce, al lato pratico, per ignorare i dibattiti in Rete. In ultima analisi, la democrazia liquida, rischia di cadere in quegli stessi mali che vuole combattere. In definitiva, è democrazia che coinvolge apparentemente il popolo, mentre le cose vengono decise solo da un gruppo ristretto.
- Irrilevanza ed incidenza dei cattolici di fronte alle sfide odierne
Ricapitolando: siamo di fronte a populismi e a propensioni antidemocratiche, che alimentano l’indebolimento della morale pubblica (peraltro promosso dallo stesso PD sostenendo – basti pensare alle leggi sulle unioni civili, sul testamento biologico, sul divorzio breve, sulla liberalizzazione della droga – un’etica prevalentemente libertaria) e la destrutturazione delle istituzioni di rappresentanza, ma siamo di fronte anche a politiche troppo in sintonia con veterocentralismi (cf proposta di nazionalizzazione di Carige), che nei confronti dell’organizzazione e della gestione del welfare non puntano sulla responsabilizzazione della società civile, del libero mercato, della biodiversità economico-finanziaria, dell’economia civile. A questo punto poniamoci una domanda: i cattolici, portatori di una cultura personalista e comunitaria, avente una matrice di ispirazione cristiana, mostrano, forse, inquietudine per il futuro del loro Paese, specie delle nuove generazioni, nei confronti del progetto Europa, almeno nel momento in cui si manifestano numerosi conati antieuropeisti e ci si trova nuovamente di fronte ad elezioni che, per la particolare contingenza storica, mostrano di essere rilevanti? Ma è possibile che il personalismo cristiano, peraltro sedimentato nella carta costituzionale del nostro Paese, non abbia più nulla da dire e non possa ambire ad essere riconosciuto nella sfera pubblica alla stessa stregua dei neoindividualismi e dei neoutilitarismi libertari oggi dominanti? Perché non si capisce che la ubriacatura culturale che fa parlare prevalentemente di diritti civili (spesso diritti-arbitrii) e quasi mai di doveri, e poco di diritti sociali ed economici, finirà per abbattere lo Stato di diritto come anche lo Stato di diritto sociale, che sono pilastri fondamentali della democrazia moderna? I cattolici non possiedono un pensiero pensante, frutto di una ragione sapienziale, che supera il semplice pensiero calcolante, inclinato all’utilitarismo, frutto di una ragione strumentale? Non hanno a disposizione, grazie alla Dottrina sociale della Chiesa, un sistema di beni-valori organizzati, a cui corrisponde un insieme di diritti-doveri che non possono collimare con l’individualismo assiologico e che solo mantenendo collegati i diritti coi doveri può difendere più efficacemente i diritti individuali? È noto che se la difesa dei diritti individuali – civili e politici – è la nuova frontiera della politica, perché i cattolici continuano ad ignorare che il personalismo è la migliore e più efficace difesa dei suddetti diritti e non l’individualismo libertario? Perché continuare a militare in politica a rimorchio di tradizioni culturali che non appartengono alla propria identità, sparandosi sui piedi?
- Alcune vie che possono rendere i cittadini cattolici rilevanti ed incidenti
A fronte di fenomeni come il populismo e gli oligarchismi, che stravolgono la politica e la stessa democrazia, i cattolici odierni sono in grado di partecipare in maniera significativa ed incidente nel dibattito pubblico e nei parlamenti? Sono ancora in possesso, come avvenne in passato, di una cultura politica capace di affrontare le principali questioni relative alla crisi della politica e della democrazia, per poter offrire un valido apporto alla sua soluzione e alla realizzazione del bene comune? Non pochi osservatori del mondo politico sono giunti ad affermare, dopo le votazioni del marzo scorso, che queste hanno segnato il definitivo tramonto del movimento politico cattolico. I cattolici mostrano un certa rilevanza nel mondo sociale dell’assistenza, una buona presenza sul piano politico locale, ma appaiono praticamente ininfluenti sul piano politico nazionale. Siedono magari in parlamento, in uno o l’altro schieramento, ma sono disarticolati fra loro, frammentati. In altri termini, non appaiono in possesso di un progetto culturale organico e non dispongono di una base sociale organizzata in un nuovo movimento sociale e politico.
Quale la soluzione rispetto a questo stato di cose?
Quanto detto obbliga, senz’altro, alla riconsiderazione del rapporto tra cattolici e politica. Peraltro, gli ultimi pontefici hanno più volte sollecitato un nuovo impegno dei cattolici in politica. Varie questioni ed appuntamenti cruciali per il futuro del nostro Paese, non ultimo lo sfascio della politica, che è fondamentalmente caratterizzato da una crisi antropologica e culturale, inducono a pensare che non si può dilazionare la suddetta riconsiderazione. Occorre, forse pensare, più che a formare precipitosamente dei nuovi partiti ad ispirazione cristiana (cosa che non è proibita, anche se attualmente non sembra che ci siano le condizioni politiche ed ecclesiali sufficienti) ad impegnarsi piuttosto sul piano culturale ed educativo. Ciò che manca per le varie anime del mondo cattolico è un progetto culturale politico organico, capace di coagulare laicamente energie e forze anche liberali e di uomini di buona volontà, attorno a un progetto buono di Paese e di Europa. E, insieme, manca un mondo sociale che se ne faccia effettivamente portatore, sperimentatore, costituendosi in una rete o in un forum che fa incontrare, unifica e genera processi, ma che per ora escluda ogni aspirazione elettorale, mancandone, come già accennato, le condizioni di realizzazione.
Nel saggio che oggi si presenta, più che altro per provocare una riflessione, senza la pretesa di offrire ricette, non si difende l’idea di un partito cattolico. Peraltro, un partito cattolico non è mai esistito e non dovrebbe esistere. Lo ha spiegato molto bene don Luigi Sturzo nel secolo scorso. Egli scriveva ai suoi tempi che la religione è universale, la politica è parziale, e quindi non ci dev’essere confusione dei piani. Sturzo è stato contro il partito cattolico e contro l’idea di uno Stato cristiano. Così, non è mai esistito un partito cattolico se si pensa che la DC lo fosse. La DC non era un partito di soli cattolici. Anche nel saggio non si parla di partito di soli cattolici, nell’eventualità che i cittadini cattolici decidano di fondare un partito. Si parla di un eventuale partito di ispirazione cristiana, comprendente uomini di buona volontà, liberali cultori della giustizia sociale, cattolici, credenti protestanti o appartenenti ad altre religioni, ossia di un insieme di cittadini convergenti su una piattaforma di beni-valori condivisi.
Nel saggio si parla, tra l’altro, di alcune cause dell’ininfluenza ed irrilevanza dei cattolici, come anche della teoria della diaspora, che, al lato pratico, ha contribuito alla dispersione e alla inefficacia sul piano politico. Da più punti di vista la teoria della diaspora appare politicamente un assurdo, perché il bene comune e i vari beni politici vanno conseguiti collaborando insieme; perché l’unità sui valori è prima di ogni pluralismo, di ogni diaspora: l’unità è la sola a consentire al pluralismo di essere non solo legittimo, ma auspicabile e fruttuoso; perché la teoria della diaspora implica una duplice debolezza teorica e pratica. «Per un verso, essa – come ha affermato il professore Stefano Zamagni presentando il saggio a Bologna nel mese del dicembre scorso – comporta che i cattolici si rassegnino ad essere minoranza ovunque essi si trovino inseriti e quindi accettino di scomparire politicamente, proprio come l’immagine del lievito lascia intendere. Col risultato che, poiché nei partiti democratici vige il principio di maggioranza, chi è minoranza mai potrà vedere accolte le proprie istanze, a meno di gesti compassionevoli o buonisti da parte della maggioranza. Bel paradosso, davvero! I cattolici entrano nei partiti per far avanzare un certo progetto politico che dice della loro identità, pur sapendo che mai riusciranno a far valere le loro ragioni. Né vale l’argomento – troppo spesso adombrato – secondo cui, su questioni di primaria importanza, i cattolici presenti nei diversi schieramenti potrebbero convergere in modo unitario invocando il “voto di coscienza” – un’ingenuità questa davvero imperdonabile che denuncia la totale non conoscenza di quanto ci viene insegnato da tempo dai cosiddetti modelli a massa critica. (Una volta avviato, un processo di trasformazione politica raggiunge il fine desiderato solo se il numero di coloro che ad esso aderiscono raggiunge una certa soglia, cioè la massa critica. Diversamente, il processo collassa o addirittura degenera). Per l’altro verso, l’opzione in questione avrebbe un esito a dir poco ridicolo: tutte le grandi matrici culturali e ideologiche presenti da tempo nel nostro paese avrebbero la possibilità di esprimersi e di confrontarsi dialetticamente sulla scena politica, eccetto la matrice di pensiero cattolico! La linea di pensiero liberale, quella radical-repubblicana, quella nazional-popolare e quella socialista sarebbero titolate a presentarsi con i rispettivi programmi al giudizio degli elettori, ma non quella dei cattolici, i quali “per dire la loro” dovrebbero bussare all’una o all’altra porta, per chiedere “ospitalità”».
Per le altre cause della irrilevanza dei cattolici in campo politico rimando al saggio che viene presentato ora dall’onorevole Ernesto Preziosi, in particolare al terzo capitoletto. Nei capitoli successivi ci si ferma a riflettere su: una nuova stagione di impegno dei cattolici in politica; l’apporto originale e necessario dei cattolici; l’Europa dei popoli; la grammatica comune della Dottrina o insegnamento sociale della Chiesa; l’accompagnamento pastorale delle persone; la risemantizzazione della laicità; il dialogo tra cattolici e laici; la rilevanza pubblica della Chiesa, la spiritualità dei cattolici impegnati in politica.
Grazie per aver accettato l’invito.
[1] Cf M. TOSO, Cattolici e politica, Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa, Roma 2018.
[2] Per descrivere alcuni tratti comuni dei populismi contemporanei ci riferiamo a F. OCCHETTA, Populismi, in «La Civiltà Cattolica» (17 giugno-1 luglio 2017), pp. 547-559.
[3] Cf ib., p. 553.
[4] Ib., p. 556.
+Mario Toso