“Una scuola come la vostra è importante, perché apre lo sguardo verso quello che è veramente l’impegno politico e il cattolicesimo democratico. Ed essere cattolici impegnati in politica significa occuparsi di tutto, non solo dei poveri, ma anche di economia, di bilancio, di sanità. Si deve proporre un pensiero diverso rispetto alle logiche del mondo…”. Un umanesimo integrale: sono queste le parole del senatore Graziano Delrio, invitato il 18 gennaio scorso alla Scuola di formazione sociale e impegno politico della Diocesi di Faenza-Modigliana. Sollecitato dal vescovo, monsignor Mario Toso, Delrio ha approfondito tanto la storia nel Novecento del cattolicesimo democratico e la sua eredità, quanto le sfide del presente, in un contesto locale, nazionale ed europeo. “Un cristiano che si impegna in politica – ha detto Delrio – non può essere, per sua natura, una persona che sa solo lamentarsi. Una delle parole chiave che invece deve guidarci è la parola speranza. Questo è chiaro, per esempio, nel Codice di Camaldoli. In un’Italia e in un’Europa devastate dalla guerra, il cattolicesimo democratico ha avuto un ruolo fondamentale per la ricostruzione e per la fondazione di un’Europa che, dopo millenni di conflitti, mettesse al centro la pace».
Delrio ospite della Scuola di formazione della Pastorale sociale della Diocesi: “Le persone vengono prima degli Stati e della loro volontà di potenza”
Riprendendo alcuni temi d’attualità che, come il Piccolo, abbiamo affrontato lo scorso numero, anche Delrio ha sottolineato come pacifismo non significhi arrendersi alla prepotenza, ma lottare per costruire, ogni giorno la pace (vedi articolo sul Ministero per la pace promosso dalla Papa Giovanni XXIII, ndr). «Pur nella diversità, bisogna riconoscere sempre nell’altro una persona e una volontà di incontrarsi – ha detto Delrio -. L’altro non è un nemico. La Dottrina sociale della Chiesa ci insegna che gli uomini e le donne vengono prima degli Stati e delle loro volontà di potenza. Per motivi di lavoro ho viaggiato in Israele per quarant’anni, dagli anni ‘80 al 2020. In tutto questo periodo ho percepito dei cambiamenti negativi. La creazione di muri, nel senso letterale del termine, ha portato effetti devastanti dal punto di vista sociale. Se prima arabi e israeliani, pur nelle differenze, lavoravano assieme, si incontravano, frequentavano gli stessi spazi e si conoscevano, ora le persone non si guardano più negli occhi, non si conoscono. L’altro diventa qualcuno che non chiami più per nome: è il primo passo verso la disumanizzazione».“I cattolici in politica devono occuparsi di tutto in maniera integrale, non solo dei poveri”
Un altro tema su cui la Dottrina sociale della Chiesa ha portato un pensiero nuovo nella società è stato quello del lavoro: anche qui è la persona a essere sempre al centro delle logiche dell’economia. Militare attivamente in un partito, poi, non significa annacquare la propria identità, per esempio quella di essere cattolici e dei propri valori di riferimento. Tutt’altro. E anche qui arrivano esempi d’attualità, come quelli relativi alla legge sul fine vita. Delrio ha detto che sarebbe pronto ad autosospendersi in caso di conseguenze disciplinari contro la consigliera regionale dem del Veneto, Anna Maria Bigon, che sulla legge inerente il fine vita si è astenuta e non è uscita dall’aula regionale, come avrebbe voluto il gruppo del Pd. Ha detto Graziano Delrio: «Lo dico con molta chiarezza: su questi temi mai, e ripeto mai, la disciplina di partito può sovrastare la libertà di coscienza». Questo anche alla luce dell’analisi sulla cosiddetta ‘diaspora’ dei cattolici nel contesto politico, dopo la dissoluzione della Prima Repubblica. «Se nei partiti la diversità non è accettata – ha concluso Delrio – i partiti sono morti».Samuele Marchi