[set 29] Intervento – Saluto al 37° convegno Ravennatensia

29-09-2023

Sig. Presidente, illustri relatrici e relatori, benvenuti a Faenza. Sono lieto di accogliervi a nome anche della Diocesi di Faenza e Modigliana. Ci onorate con la vostra presenza e con un importante Convegno che ci aiuterà a conoscere meglio la storia e la cultura religiosa del nostro territorio, ma non solo. Ringrazio, pertanto, il Presidente del Centro studi e ricerche Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate per la scelta di questa sede; come anche esprimo la mia riconoscenza ad un così qualificato gruppo di esperti di fama nazionale e internazionale, che con la loro competenza e i loro molteplici approcci consentiranno di addentrarci in un mondo che non sempre conosciamo in tutta la sua complessità e ricchezza.

Al Presidente e ai singoli relatori, dunque, le mie più vive congratulazioni con l’augurio di un felice esito dei lavori.

Il tema che avete scelto Movimenti religiosi femminili pretridentini nel territorio di Ravennatensia (secoli XIV-XVI) è di grande interesse e attualità e vede, come già detto, la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale. Mi sia concesso l’onore di salutare in particolare la professoressa Gabriella Zarri autentica pioniera in questo settore di studi.

Usando le sue parole possiamo dire che negli ultimi quaranta/cinquant’anni si è affermata una disciplina specifica: gli Women’s Studies, che hanno di fatto portato alla luce e valorizzato l’apporto delle donne nei diversi aspetti della cultura, dell’arte, del lavoro e della politica e hanno posto le basi teoriche della “storia del gender”. Proprio gli studi storici – sosteneva la stessa Gabriella Zarri qualche anno fa – hanno dimostrato che la religione è stata per molti secoli il luogo privilegiato in cui le donne hanno potuto realizzare sé stesse e mostrare le proprie capacità culturali, organizzative, sociali, dando un contributo originale al pensiero teologico e spirituale delle chiese cristiane e alla convivenza umana e sociale. In tal modo, hanno contribuito, con la loro vita protesa alla trasfigurazione dell’umano e al dono di sé stesse, a strutturare quell’Umanesimo trascendente di cui il creato e il mondo odierno hanno un estremo bisogno. I movimenti religiosi sono stati luogo dell’incarnazione e della manifestazione di Dio nella finitudine dell’esistenza. Con ciò stesso essi hanno avviato processi di graduale divinizzazione e, quindi, di ulteriore umanizzazione delle persone, degli stili di vita, della condotta, della cultura, delle istituzioni. Sono apparsi, nel tempo e negli spazi, fonte generativa di nuovi inizi a fronte di crisi etiche, di conflitti, di ingiustizie, di tragedie epocali. Sono divenuti segno di speranza e della giustizia più grande, pur nei limiti della condizione umana. La diminuzione dei movimenti religiosi femminili, di cui soffre la Chiesa, in non poche parti del mondo, non può non apparire che un depotenziamento dell’umano chiamato alla sua pienezza in Cristo risorto.

La conoscenza della storia e delle sue grandi linee non si può attingere se non per mezzo di indagini accurate e appassionate, alla ricerca delle trasfigurazioni, ben situate nel tempo e nello spazio, provocate dall’incarnazione del Verbo. Ciò risulta ancor più reale quando si tratta di storia religiosa e di vita ecclesiale.

Nel 2026 il vostro Centro Studi celebrerà i suoi sessant’anni di attività. In tutti questi anni sono cresciute non solo tra gli studiosi, ma anche all’interno dell’episcopato emiliano romagnolo, le simpatie verso le vostre iniziative e questo è motivo di compiacimento e speranza.

Buon lavoro a tutti.

                                                       + Mario Toso